Sei sicuro di soffrire di emorroidi?
Spesso mi capita di iniziare una visita in ambulatorio di coloproctologia così: “Dottore ho le emorroidi da anni, non ce la faccio più, mi aiuti”
Segue regolarmente la mia domanda: “E’ mai stato visitato da un medico per questo problema?”
La risposta nel 90% dei casi è: “No, il mio medico di medicina generale non visita” o “Il farmacista mi ha dato questa pomata” o peggio “Ho iniziato a prendere le pastiglie di mia moglie che soffre di disturbi analoghi”
Non voglio entrare nel merito sulla gestione del paziente proctologico da parte dei Medici di Medicina Generale o dei farmacisti quanto sollevare l’attenzione sul fatto che spesso quello che per il paziente è un dolore, un sanguinamento o una massa anale non può semplicisticamente essere ridotto al ‘soffrire di emorroidi’.
Il sedere è una realtà anatomica e fisiologica estremamente complessa.
Il primo passaggio fondamentale per arrivare ad una corretta diagnosi è la visita medica, meglio se fatta da uno specialista in coloproctologia.
In diagnosi differenziale con una problematica emorroidaria rientrano purtroppo numerose altre patologie:
- Ascesso
- Neoplasie del retto o dell’ano
- Condilomi (HPV)
- Fistola
- Ragade
- Malattia infiammatoria cronica
- Prolasso rettale
- Proctite
- Proctalgia fugax
- Rettocele
- Marische perianali (skin tags)
Concludo con una domanda che vuole essere anche un suggerimento.
Se per un qualsiasi mal di denti non abbiamo difficoltà ad identificare nel dentista la persona in grado di risolvere il nostro problema in tempi brevi, in caso di dolori/sanguinamenti/neoformazioni anali perchè spesso tardiamo nel rivolgerci ad uno specialista coloproctologo?
Dott. Paolo Boati
Fonte:
Am Fam Physician 2018 Feb 1;97(3):172-179
Hemorrhoids: Diagnosis and Treatment Options
Timothy Mott , Kelly Latimer , Chad Edwards